La dama numero tredici è rimasto per qualche anno fra i volumi elencati nella lista dei 1001 libri da leggere più complessi da recuperare: edito in Italia da Frassinelli nel 2006, è oggi reperibile essenzialmente nel circuito dei remainders (ed è lì che, con un colpo di fortuna, ne ho recuperato una copia). Avevo avuto un lampo di speranza nel 2018 quando uscì un film horror spagnolo largamente basato sul romanzo, ma a giudicare dalle recensioni cinematografiche sparse per il web la pellicola, più che rilanciare la base letteraria da cui era tratta, ha fatto solo danni…

Ed in effetti, avendone terminato la lettura da qualche settimana, faccio una fatica enorme a immaginare come se ne potesse trarre un film. Vincitore del Dashiel Hammet Award assegnato dall’International Association of Crime Writers, La dama numero tredici è un romanzo che si appoggia grandemente al surreale fin dall’inizio della sua labirintica trama: le notti di un professore di letteratura sono agitate da incubo ricorrente in cui, in una casa sconosciuta, una donna disperata implora un aiuto in uno scenario dominato dal sangue. E dalla fantasia in breve si passerà alla realtà.

Le influenze professionali di Somoza (psichiatra) sono evidenti nella lettura, e l’atmosfera è certamente asfissiante; in alcuni passaggi, quasi scolastici, come se l’autore ci tenesse particolarmente a dimostrare una certa abilità narrativa spiattellandoci un po’ tutti i trucchi del mestiere. Sicuramente funzionali ma – come dire – anche respingenti, al punto da dover confessare una certa fatica, legata anche a un genere che non è propriamente il mio.

Dovessi sintetizzare brutalmente, direi che tanto Murakami è maestro nel mantenere una leggerezza comunque piena di consistenza nel “suo” realismo onirico, così Somoza finisce per appesantire il piatto. Non al punto da renderlo immangiabile, ma rendendone certamente complicata la digestione.

SCHEDA LIBRO
Autore: Josè Carlos Somoza
Titolo: La dama numero tredici
Editore: Frassinelli – Noche oscura
Pagine: 431
ISBN: 978-8876848957

PROGETTI
1001 Libri da leggere
n. 975 – La dama numero tredici: Josè Carlos Somoza
Letti: 109
Da leggere: 892

6.5/10

Riassumendo

Salomon Rulfo, professore di letteratura e grande amante della poesia non ne può più. Notte dopo notte è sconvolto da un incubo terribile: una casa sconosciuta, strani personaggi che non riconosce, atti indecifrabili, sangue ovunque e una donna disperata che gli chiede aiuto chiamandolo per nome. Per andare a fondo della questione, il professor Rulfo, affiancato dal Dottor Ballesteros e dal suo emblematico aiutante, scoprirà che l’incubo non è solo un sogno

Rispondi