Sono arrivato a Storia di un tagliabambù dalla Lista dei 1001 libri da leggere, in cui – rispettando l’ordine cronologico – lo troviamo al secondo posto: questo racconto popolare giapponese è infatti datato X secolo, e scatena tutta la nostalgia per una tradizione orale che abbiamo sostanzialmente perduto.

Secoli fa il mondo conobbe le pergamene ed il papiro. Seguirono gli amanuensi, arrivò Gutemberg con la stampa a caratteri mobili, si moltiplicarono gli inchiostri, iniziammo a digitare su una Lettera 22, scaraventammo i nostri scritti su un monitor e diventammo scrittori e cittadini virtuali, comprammo un ebook e un Ipad. E passo dopo passo, cominciammo quindi a dimenticare la tradizione orale, perdemmo il gusto per la lettura a voce alta, ci scordammo delle serate intorno a un fuoco ad ascoltare attenti e terrorizzati le storie di mostri create dalla fantasia di un anziano.  Storia di un tagliabambù riporta esattamente lì, e me ne sono reso conto raccontandolo in due parole a MoglieRiccia, e accorgendomi che avrei voluto preparare due tazze di the, farla accomodare sul divano rosso e raccontarle la storia di una bambina venuta dalla Luna, trovata in un bambù e talmente bella da scatenare passioni e avventure tra i nobili del paese, disposti a tutto pur di averla. Rimedieremo, prima o poi, con La storia della principessa splendente, film d’animazione dello Studio Ghibli che ne è una trasposizione delicata ed emozionante.

Un fotogramma de La storia della principessa splendente, tratto da Storia di un tagliabambù

Per chi voglia invece godersi il testo, un consiglio: l’edizione Marsilio è molto curata ma val la pena saltare subito a pagina 41 per il testo (che non supera le 50 pagine), godendosi la bella introduzione di Adriana Boscaro dopo aver completato la lettura.

Progetti
1001 libri da leggere
n. 2 – Storia di un tagliabambù
Letti: 101, Da leggere: 900

7.5/10

Riassumendo

Una lettura delicata, persino struggente: 50 pagine in arrivo dalla tradizionale orale giapponese per una storia antica undici secoli

Rispondi