Poi dici che la lista dei 1001 libri da leggere non regala ispirazioni. Bartleby e compagnia è pura meraviglia letteraria.

Per chi ha un minimo di dimestichezza con i grandi classici, Bartleby è il protagonista di un romanzo breve di Melville: un personaggio che, messo di fronte a una qualsiasi scelta che vada oltre il suo quotidiano, risponde “preferisco di no”. Vila-Matas parte esattamente da qui per disegnare un testo che non è un romanzo e non è un saggio, e che rimane profondamente infisso nelle sinapsi del mio (stanco) cervello.

Il protagonista è un uomo solitario, direi quasi un misantropo, tanto stanco del suo lavoro da mettersi in malattia (il reddito di cittadinanza non era preventivabile) e decide di dare vita a un diario composto da note a piè di pagina che a loro volta fanno riferimento a un testo fantasma. Una finzione letteraria sulla finzione letteraria che serve all’autore per affrontare le storie e le vicende di scrittori che, a un certo punto della loro carriera artistica, hanno scelto di rinunciare alla scrittura.

Tra anedotti e citazioni, il vero colpo di genio di Vila-Matas: Bartleby e compagnia è popolato di scrittori che hanno realmente interrotto la loro attività (tipo Rimbaud e il suo viaggio in Africa) accompagnati – ma senza minimamente distinguerli – da autori MAI esistiti di cui vengono dettagliate opere e biografie. Il pensiero è andato a Bolano e al suo geniale La letteratura nazista in America, ma in Bartleby e compagnia l’elenco è … uhm.. come dire, “misto”. Il che ti costringe, quasi inevitabilmente perchè alcuni degli scrittoi inventati sembrano davvero promettenti, a dedicarti alla ricerca, scoprendo se quel poeta andaluso è esistito davvero. Francamente, un paio di volte mi sono chiesto come sia stato leggere Vila-Matas senza Wikipedia a portata di palmo…

I Bartleby. Che strano popolo: sono quelli che al talento, direi quasi alla vocazione, decidono di rispondere “preferirei di no”. Ti ricordano l’amico andato, quello che ha smesso con i tiri liberi e il terzo tempo, e non sai perché. Ti sfiorano con l’idea che hai appeso la Nikon al chiodo. Soprattutto, ti fanno rendere conto di quanto sia difficile, faticoso, bellissimo, commuovente, alzarsi ogni mattina e dire “preferirei di si”.

SCHEDA LIBRO
Autore: Enrique Vila-Matas
Titolo: Bartleby e compagnia
Traduzione: D. Manera
Editore: Feltrinelli
Collana: Universale economica
Pagine: 180
ISBN: 978-8807881053
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina flessibile: € 6,80

PROGETTI
1001 libri da leggere
N. 949 – Bartleby e compagnia di Enrique Vila-Matas
Letti: 99; Da leggere: 902

Rispondi