Il cuore e il pugno di Eric Greitens, autobiografia dall’accattivante sottotitolo (“La mia vita nei Navy Seal”) non del tutto rispettato nella realtà, è un volume che si compone essenzialmente di tre parti.

Nella prima, l’autore – un passato nei SEAL e un presente nella politica americana da governatore del Missouri – ricorda parte dei suoi studi e una serie di viaggi da volontario in diverse e problematiche aree del mondo effettuati al seguito di organizzazioni non governative. Una sorta di gigante premessona che faranno maturare in Greitens l’idea che aiutare chi è colpito dalla tragedia di un conflitto armato sia cosa buona e giusta, ma poter impedire saccheggiamenti e violenze debba essere necessariamente meglio.

Da qui l’idea di tentare l’arruolamento in Marina e nei SEAL, e da qui il secondo blocco del volume, dedicato essenzialmente al duro addestramento delle forse speciali USA, già narrato (devo dire con toni e aneddoti decisamente più intriganti) da Robert O’Neill in The Operator.

Infine, nella terza sezione del volume Greitens ci conduce finalmente sul campo. E’ qui che emerge una (minima) originalità rispetto a quanto già letto sull’argomento: la visione si allarga perché a raccontare non è un soldato (un operatore, direbbe qualunque SEAL) ma un ufficiale, con uno sguardo quindi più ampio sulle implicazioni delle azioni delle SF.

Confesso – e credo che il tono dimesso della recensione lo abbia già fatto percepire – che non è bastato: la lettura è francamente un po’ noiosa, mancano scintille di interesse e persino il tono narrativo finisce per apparire pedante.

Senza infamia e senza lode, insomma, e lettura tranquillamente evitabile anche per chi ami qualsiasi pagina pubblicata sull’argomento.

il cuore e il pugno

SCHEDA LIBRO
Autore: Eric Greitens
Titolo: Il cuore e il pugno. La mia vita nei Navy Seal
Traduzione: Giovanni Zucca
Editore: Mondadori
Collana: Ingrandimenti
Anno di pubblicazione: maggio 2017
Pagine: 352
ISBN: 978-8804676560
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina flessibile: € 18,70; eBook: € 10,99

  • 6/10
    - 6/10
6/10

Riassumendo

Si può leggere, ma si può pure evitare.

Rispondi