28 Gen 2018
6.0/10
Il cuore e il pugno di Eric Greitens, autobiografia dall’accattivante sottotitolo (“La mia vita nei Navy Seal”) non del tutto rispettato nella realtà, è un volume che si compone essenzialmente di tre parti. Nella prima, l’autore – un passato nei SEAL e un presente nella politica americana da governatore del Missouri – ricorda parte dei suoi studi e una serie di viaggi da volontario in...
Continua a leggere
22 Gen 2018
Confesso, ma non ditelo a MoglieRiccia, che da circa 48 ore penso a Mirco Petrella. Mirco sabato aveva addosso la maglia della mia squadra del cuore e ha segnato un gol al limite del leggendario. (lo so, sembra esagerato, ma sono un tifoso e un tifoso è esagerato per definizione). La scena è stata più o meno questa: io sul divano a circa 400 km...
Continua a leggere
21 Gen 2018
8.0/10
Mi son detto: “bello! la tradizione annuale della raccolta dei migliori giallisti Sellerio raccolti in un unico volume è rispettata! Compro Un anno in giallo e me lo sparo nelle vacanze di Natale!” Immaginavo la “solita” (e graditissima!) raccolta ma una volta atterrato sul divano ho scoperto la novità: ogni autore (e le firme sono di livello altissimo, as usual) ha scelto un mese del...
Continua a leggere
14 Gen 2018
7.5/10
The operator, biografia di Robert O’Neill, soldato del SEAL Team Six che sarebbe l’autore materiale dello sparo (o della coppia di spari) che fulminarono Bin Laden, inizia con il racconto dell’adolescenza dell’autore, della sua dedizione al basket e (soprattutto) alla caccia e del processo di reclutamento che lo portò – quasi per caso – a intraprendere la sua carriera in Marina. Più della metà del...
Continua a leggere
13 Gen 2018
7.5/10
Ragazze elettriche, acclamata creatura di Naomi Alderman, ha risvegliato la mia antica passione per Margaret Atwood e per quella, più generale, per i romanzi distopici. E se si considera che è stata proprio la Atwood a mettere il peso della sua sponsorship sull’esordio letterario di Naomi Alderman, il cerchio si chiude: Ragazze elettriche dialoga perfettamente con I racconti dell’ancella, raccontando un universo immaginario e futuro...
Continua a leggere
05 Gen 2018
7.0/10
Allora, la storia è molto nota: pubblicato in una sua prima edizione nel 1897, La guerra dei mondi amplificò notevolmente il suo successo dopo la lettura radiofonica di Orson Welles del 1938: il racconto dell’avanzata dei marziani fra fuoco, fiamme e distruzione risultò così realistico da convincere centinaia di radioascoltatori che una invasione aliena fosse davvero in atto. Seguirono scene di delirio collettivo, centralini delle...
Continua a leggere
03 Gen 2018
7.5/10
Qualche giorno di vacanza, prime letture in piena rilassatezza, primo romanzo “non impegnato o impegnativo” e, soprattutto, primo dubbio assillante: nel titolo inserisco o meno il nome di Tom Clancy? A giudicare dalle copertine delle varie edizioni mondiali, non mi pare che gli editori abbiano grossi dubbi in proposito. Sappiamo tutti che il compianto Tom Clancy ci ha lasciato qualche anno fa. Sappiamo altrettanto bene...
Continua a leggere
02 Gen 2018
Questi siamo io e MoglieRiccia quando abbiamo scoperto che la nuova serie di Black Mirror era finalmente disponibile su Netflix: (se qualcuno ha delle critiche da muovere all’animazione, cerchi pure “coppia + felicità” su Google ed elimini tutto il semiporno) Forse le giraffe non rendono a sufficienza l’idea, ma c’era dell’entusiasmo. E non è stato per nulla sopito dalla visione dei sei (sei!) episodi che...
Continua a leggere
01 Gen 2018
7.5/10
E insomma l’anno scorso mi ero conservato il ritaglio di non so quale giornale (uno a scelta tra La Lettura del CorSera, Tuttolibri della Stampa o il domenicale del Sole, non si scappa): presentavano Colson Whitehead, definito uno dei nomi più interessanti della letteratura angloamericana di questo secolo. Il nome mi ricordava vagamente qualcosa, e scartabellando ho messo le manine su L’intuizionista, che era rimasto...
Continua a leggere