“Soltanto un uomo con una grande anima avrebbe potuto scrivere una cosa così, una preghiera davvero smisurata… L’eleganza, la forza, la grazia di quei versi, vestiti di una musica come di sogno, non potevano che provenire dalla mente e dal cuore di un artista immenso. Dubitai che forse dovevo essere io, tra i due, quello lusingato di aver incontrato l’altro.”
Siamo nel 1999, e chi parla è Alvaro Mutis, gigantesco scrittore colombiano. L’uomo dalla grande anima a cui fa riferimento è Fabrizio De Andrè, enorme poeta genovese. Da un incontro del genere non può che nascere qualcosa di immortale.
Quello che nasce è “Smisurata preghiera” una canzone di una tale intensità e bellezza da dover essere, semplicemente, ascoltata.
Smisurata preghiera è stata ispirata dalla Summa di Maqroll il gabbiere. Antologia poetica 1948-1988; io, che di Mutis non avevo ancora letto nulla e che non conoscevo Maqroll, ho pensato di cominciare da Ilona arriva con la pioggia, senza sapere che dal romanzo è stato tratto un film e che nella colonna sonora della pellicola c’è proprio la versione spagnola di “Smisurata preghiera”. Lascio la parola a De Andrè, questa volta:
“L’ultima canzone dell’album è una specie di riassunto dell’album stesso: è una preghiera, una sorta di invocazione… un’invocazione ad un’entità parentale, come se fosse una mamma, un papà molto più grandi, molto più potenti. Noi di solito identifichiamo queste entità parentali, immaginate così potentissime come una divinità; le chiamiamo Dio, le chiamiamo Signore, la Madonna. In questo caso l’invocazione è perché si accorgano di tutti i torti che hanno subito le minoranze da parte delle maggioranze.”
Uno dei versi più celebri della canzone recita:
“per chi viaggia in direzione ostinata e contraria
col suo marchio speciale di speciale disperazione”
Credo riassuma bene i personaggi di Mutis, prima fra tutti il suo altera ego Maqroll ma anche la triestina Ilona approdata dopo di lui a Panama: sono protagonisti che si muovono un po’ in rotta con il mondo, e se vogliamo persino con la morale e la legge: nel tentativo di abbandonare l’esilio a cui sono costretti e quindi alla ricerca di soldi, Ilona e Maqroll daranno vita ad una sorta di casa di prostituzione in cui nulla è come sembra essere. Ma quella che appare come una chiave per una ripartenza sarà in realtà l’inizio della fine, una fine a cui è in qualche modo chiamato chi è marchiato da speciale disperazione.
Per la fermata colombiana del mio giro del mondo letterario avevo ampia scelta, prima fra tutt’e quella (invero un po’ banale) di Garcia Marquez. Ho trovato Ilona arriva con la pioggia, Mutis, una canzone di De Andrè, una protagonista triestina ai tropici, un protagonista che mi accompagnerà in futuro.
SCHEDA LIBRO
Autore: Alvaro Mutis
Titolo: Ilona arriva con la pioggia
Editore: Einaudi
Collana: Einaudi tascabili. Scrittori
Pagine: 153
ISBN: 978-8806177300
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina flessibile: € 11,90; eBook: € 6,99
PROGETTI
1001 libri da leggere (n. 882)
Letti: 86, da leggere: 915
Giro del mondo letterario: Colombia
-
8/10
Riassunto
Bello di una sua bellezza sudamericana.