Era sul comodino da una settimana: Gli assalti alle panetterie prometteva poca storia e grandi illustrazioni, ma quel “Haruki Murakami” sulla copertina manteneva intatta la sua attrattività nonostante lo spessore poco più alto del foglietto della Messa.

Poi, ieri (qualche giorno fa per chi legge), un cinguettio: il nuovo Murakami è in arrivo. Persino la data di uscita giapponese non è certa, figuriamoci quella italica. Ma è stato sufficiente per considerare improvvisamente accettabile un Murakami brevissimo. Che cosa fanno speranza e aspettativa…

Gli assalti alle panetterie

Gli assalti alle panetterie si compone di due racconti brevi(issimi) ed è (meravigliosamente) illustrato da Igort, al secolo Igor Tuveri, fumettista italiano da carriera e talento infinito. Il suo tratto, così etereo e insieme così definito, è il complemento perfetto per due storie che si incrociano e che raccontano, nella loro essenza, due momenti della vita del protagonista: nel primo, da una situazione di assoluta indigenza nasce l’idea di un assalto a una panetteria condotta con un amico e che avrà un imprevedibile coda finale. Nel secondo racconto, è la moglie dello stesso personaggio a diventare sua complice in un’azione che vorrebbe eliminare tutte i segni lasciati nella mente dalla prima “rapina”.

Anche nella sua narrativa breve Murakami consente di entrare nel suo universo, segnato da costellazioni oniriche, pianeti dalla gravità surreale, stelle che riflettono leggerezza, meditazione, infinita attesa. E’ una sorta di miracolo letterario che – lo ripeto e non sono il solo – andrebbe premiata a Stoccolma, tralasciando per una volta oscuri poeti e ignorando il mainstream che inevitabilmente si è creato intorno a cotanto Scrittore.

Poi, certo, qualcuno polemizzerà sulle case editrici che devono vendere (ma va? credevo fossero ONLUS) e sui cartonati di poche pagine (se sono così intense, chisseciava): a me è sembrato un prodotto editoriale al limite del perfetto, e un grande antipasto per la prossima primavera.

SCHEDA LIBRO
Autore: Murakami Haruki – illustrazioni: Igort
Titolo: Gli assalti alle panetterie
Traduzione: Antonietta Pastore
Editore: Einaudi
Collana: Supercoralli
Anno di pubblicazione: novembre 2016
Pagine: 57
ISBN: 978-8806229771
Prezzo (Amazon.it, clicca qui per 15% sconto): cartaceo copertina flessibile: € 12,75; eBook: € 8,99

LINKOGRAFIA
Un estratto della raccolta in formato pdf (Fonte: Einaudi.it)
Il sito ufficiale di Igort (Fonte: Igort.com)

  • 8/10
    - 8/10
8/10

Riassunto

Due giovani male in arnese cosi affamati da decidere di ricorrere agli estremi rimedi: rapinare una panetteria. Non per il denaro, ma per il pane. Quando arrivano però nel negozio scelto “per il colpo” hanno la prima di molte sorprese. Il panettiere non si opporrà in nessun modo all’esproprio, anzi sarà ben felice di dare loro il pane, a patto che facciano una cosa, una cosa molto semplice per lui: ascoltare un brano di Wagner.

Rispondi