Ho letto A sangue freddo di Truman Capote una decina di anni fa (almeno). Capisco perfettamente perché abbia scosso il mondo della letteratura alla sua uscita durante gli anni Sessanta: nonostante fossi già avvezzo e direi vaccinato ad ogni tipo di romanzo-reportage, nonostante fossi ormai abituato ai documentari sulle stragi più efferate e nonostante i miei occhi avessero assistito a decine di colpi di scena (anche cruenti) nelle migliori pellicole thrilleristiche, A sangue freddo mi aveva colpito qui, dove in una serie TV compare il puntatore rosso del laser.
L’attenzione per le vittime e il loro ambiente, quella sorta di rispetto profondo per la comunità, il profilo psicologico dei due assassini tracciato con la mano sapiente del capace osservatore e dello scrittore di grande talento rendono A sangue freddo un libro imperdibile, non a caso inserito nella (ormai mitologica) lista dei 1001 libri da leggere a ogni costo. Nel rimetterlo sul comodino e nel rileggerlo, mi ha quasi sconvolto la capacità di sintesi fotografica di Truman Capote: il suo sguardo attraversa un obiettivo che passa con facilità dallo zoom al grandangolo, dalla definizione del dettaglio ad una apertura di visuale immensa. Il tutto, mantenendo una messa a fuoco perfetta, dal primo piano allo sfondo. Potessi dotare la Nikon di uno strumento simile senza dover vendere un rene, sarei già in negozio.

Credo si capitato a chiunque abbia affrontato A sangue freddo di cercare le immagini dei protagonisti: non certo una foto della scena del delitto, caratterizzata da una efferatezza insensata, ma gli sguardi degli assassini in carcere o una foto della famiglia prima della tragedia. Non ero rimasto particolarmente soddisfatto delle trasposizioni filmiche (si, lo so, Oscar per il miglior attore protagonista a Philip Seymour Hoffman, ma quando ami un libro è così, nessuno può superare la pellicola che hai girato nella tua mente). Grazie al test di Kindle Unlimited (che qualche bella sorpresa la riserva) ho scoperto una trasposizione a fumetti delicata, coinvolgente, persino disturbante senza mai trascendere nel voyeurismo o nel pietismo. Si intitolata Truman Capote in Kansas ed è edito da Panini Comics. Mi sento di consigliarlo.
SCHEDA LIBRO
Autore: Truman Capote
Titolo: A sangue freddo
Traduzione: M. Dettore
Editore: Garzanti
Collana: Nuova Biblioteca Garzanti
Anno di pubblicazione: ottobre 2013
Pagine: 391
ISBN: 978-8811683117
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina flessibile: € 16,66
PROGETTI
1001 libri da leggere
N. 600 – A sangue freddo di Truman Capote
Letti: 78; Da leggere: 923
-
9/10
Riassumendo
Semplicemente imperdibile.