le gambe di alice

Alice non guarda i gatti e i gatti non guardano nel sole, anche se – in questo romanzo dello scrittore del Ciad Nimrod – il sole africano si avverte pienamente: siamo nella nazione natale dell’autore, e sullo sfondo di una delle guerre civili che insanguinano il Continente Nero Le gambe di Alice racconta la storia di un giovane insegnante e della sua seduzione di una sua allieva. Se state pensando a Lolita non ci siete andati troppo lontani.

Di fondo c’è uno strisciante (è il caso di dirlo) e continuo riferimento al feticismo dei piedi: prima ancora che della studentessa, il professore si innamora della sua caviglia e di quello che ci sta sotto, osservati in ore di lezione che immagino eterne (per lui e per i suoi alunni). La fuga dai combattimenti e il passaggio in macchina offerto ad Alice (che, per inciso, i piedi li mette anche a frutto giocando a basket) sono l’occasione per tramutare le fantasie in realtà.
Il fatto che alle protuberanze anatomiche di fine gamba io riesca ad associare soltanto la sensazione del più terribile solletico non mi ha probabilmente aiutato nella lettura: certamente la scrittura di Nimrod ha un suo fascino e il contesto narrativo spinge verso una latente sensualità, ma il coinvolgimento erotico… beh… è un’altra cosa.

L'autore de Le gambe di Alice
L’autore de Le gambe di Alice

Forse più interessante il duplice messaggio che attraversa il romanzo come una vena aurifera: la storia nasce mentre i due scappano dalla guerra ma sarà proprio l’arrivo dei combattimenti nel villaggio in cui si sono rifugiati a consentire al docente una poco onorevole fuga da Alice. E’ come se da uno stesso evento possano derivare effetti opposti, in qualche modo confortati dalla duplice personalità del protagonista: un continuo palleggiarsi fra il ritorno a casa dalla moglie e l’avventura erotica, in un crescendo di indecisione che lo conduce a una inevitabile noia:

“Rimpiangevo la mia biblioteca e il conforto procurato dai libri. Sugli scaffali del mio studio…avrei scovato il volume che mi avrebbe permesso di evadere. Condannato com’ero all’immobilità languivo… e il processo mortifero della noia riprese ben presto il suo corso”.

Credo che Le gambe di Alice mi abbia lasciato soltanto questo: un certo gusto per il paradosso. Non è molto, me ne rendo perfettamente conto.

SCHEDA LIBRO
Autore: Nimrod
Titolo: Le gambe di Alice
Traduzione: Cinzia Poli
Editore: Nottetempo
Collana: Narrativa
Pagine: 126
ISBN: 978-8874522224
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina flessibile: € 11,90

PROGETTI
Giro del mondo letterario: Ciad

  • 6.5/10
    - 6.5/10
6.5/10

Riassumendo

Scorrevole, ma non imperdibile

Sending
User Review
0 (0 votes)

Rispondi