È una vita che punto ad andare a Capo Verde (e prima o poi ci riuscirò): un desiderio nato ascoltando una struggente morna di Cesaria Evora e cresciuto nel tempo, cullato dalle immagini di una terra eternamente sospesa.
Sospesa tra Africa, America e un po’ di Europa, considerando il passato colonialista portoghese che molte eredità ha lasciato. Ma sospesa anche tra terra e mare, tra i pochi chilometri quadrati delle isole che compongono l’arcipelago e l’acqua solcata da quanti, fuggendo da siccità e fame, hanno nei secoli quasi tracciato un solco fra le onde, abbandonato una nazione unita culturalmente molto prima che politicamente: l’indipendenza è stata raggiunta nel 1975, ma nel 1936 la rivista Claridade segnava (o, meglio, concretizzava) la storia della letteratura capoverdiana.
Tra i fondatori di Claridade c’era anche Baltasar Lopes, l’autore di un grande libro che non può essere destinato all’oblio: Chiquinho è uno splendido romanzo di formazione e non ha nulla da invidiare ai più blasonati titoli europei a lui antecedenti.
Suddiviso in tre parti che ripercorrono infanzia, adolescenza e maturità del protagonista, Chiquinho è soprattutto la storia di mille personaggi e di mille incontri, ognuno dei quali meriterebbe – il Cielo mi perdoni il termine – uno spin-off. Da nonna Rosa al meraviglioso e saggio Menga-Menga (“le sue parole sono come la schiuma del mare che picchia contro gli scogli, bianchissima perché non ha fatto in tempo a sporcarsi con l’immondizia della spiaggia”), una figura paterna assente ma mai scordata, il giovane Pitra accolto dalla famiglia di Chiquinho…. E mille altri ancora.
Dal creolo alle sue espressioni musicali, Capo Verde dimostra che è possibile assorbire senza essere annientati, trovare una sintesi, accogliere senza perdere la propria natura intrinseca. Gli incontri, nella più pura concezione del termine, narrati in Chiquinho ne sono una rappresentazione perfetta.
SCHEDA LIBRO
Autore: Baltasar Lopes
Titolo: Chiquinho: romanzo capoverdiano
Traduzione: Vincenzo Barca
Editore: Edizioni Lavoro, 2008
Pagine: 225
ISBN: 978-8873132424
Prezzo (Amazon.it, 15% sconto): cartaceo copertina flessibile: € 13,60
PROGETTI
Giro del mondo letterario: Capo Verde
LINKOGRAFIA
Il magnifico canto di Cesaria Evora (Fonte: YouTube)
Il racconto di Vincenzo Barca, traduttore del romanzo (Fonte: Retidedalus.it)
-
8/10
Riassumendo
Incantevolmente capoverdiano