Se penso a “Vergogna” di J. M. Coetzee la prima espressione che mi balza tra le orecchie (e all’interno della scatola cranica) è “di non facile lettura”. Ma Devo spiegarmi meglio, anche per giustificare il voto che troverete a fine post e che non rappresenta affatto un giudizio negativo.
“Vergogna” è “di difficile lettura” come prima cosa per le sue tematiche principali: da una parte, il ritratto di un Sudafrica post-apartheid stretto fra la modernità delle sue università e le resistenze ataviche delle sue campagne. Una nazione profondamente ferita, in cui ogni gesto e ogni azione rappresentano teatralmente una reazione agli anni tragici del regime e della segregazione, scivolando a volte nel “tutto si giustifica”. Con prosa asciutta e di inusuale durezza, Coetzee racconta di un paese dall’anima ancora profondamente ferita. A tutto questo si accompagna la storia di un uomo e delle sue miserie (un professore costretto ad abbandonare la capitale per aver sedotto una sua studentessa), un uomo sfaccettato e stranamente intrigante nella sua decisione di andare fino in fondo alla vergogna (appunto) delle sue azioni e delle sue conseguenze.
Un romanzo di tensione narrativa e psicologica fuori dal normale, ed è un ulteriore motivo di “difficoltà”: faccio riferimento a quella strano sensazione di raccapriccio che prende durante la lettura di un episodio orribile, lettura che non riesci comunque ad abbandonare. In questo, “Vergogna” è un testo magistrale.
Ed ecco perché “Vergogna” è un romanzo da leggere nonostante le sue difficoltà: si tratta di un libro solido, capace di provocar pensiero e di far riflettere sulle disgrazie umane e, in brevissimi spiragli di luce, anche sulle sue grazie.
SCHEDA LIBRO
Autore: J. M. Coetzee
Titolo: Vergogna
Traduzione: Gaspare Bona
Editore: Einaudi
Collana: Super ET
Anno di pubblicazione: 2000
Pagine: 229
ISBN: 978-88-06-22318-2
LINKOGRAFIA
Il Nobel della Letteratura a Coetzee nel 2003 (NobelPrize.org)
Un memorabile articolo di Coetzee alla morte di Nelson Mandela (The New York Review of Books)
PROGETTI
1001 libri da leggere
Giro del mondo letterario: Sudafrica
-
8/10
Riassumendo
Un ritratto duro e spietato di una vita, di un paese, di un continente